Gentile Ospite e gentili Familiari,
la Carta dei Servizi rappresenta uno strumento fondamentale per garantire trasparenza, qualità e soddisfazione all'interno di una struttura residenziale per anziani. Essa è un documento che illustra in modo chiaro e dettagliato i principi, i servizi offerti, i diritti degli ospiti e degli utenti, e gli impegni della struttura nei confronti degli stessi. La Carta dei Servizi è inoltre un simbolo di dialogo, volto a promuovere una relazione di fiducia tra la struttura, gli anziani che vi soggiornano e le loro famiglie.
La Carta dei Servizi ha come principale obiettivo quello di informare gli utenti e le loro famiglie sulle modalità di funzionamento della struttura. È un documento che si rivolge a tutti gli attori coinvolti nel percorso di assistenza, fornendo indicazioni utili e dettagliate per orientarsi all'interno dei servizi offerti. Tra le finalità principali si trovano:
- Trasparenza: assicurare una comunicazione chiara sui servizi erogati e sui criteri di accesso;
- Qualità: garantire alti standard di servizio attraverso una continua verifica e un miglioramento costante;
- Partecipazione: favorire il coinvolgimento attivo degli ospiti e delle loro famiglie nelle scelte e nei processi decisionali;
- Tutela: promuovere la protezione e la promozione dei diritti degli anziani e garantire il loro benessere.
La Carta dei Servizi di una struttura residenziale per anziani è molto più di un documento: è una promessa di cura, rispetto e qualità. Essa rappresenta un punto di riferimento per gli ospiti e le loro famiglie, un simbolo di impegno verso il benessere di chi sceglie di affidarsi alla struttura. Con principi ben definiti, servizi strutturati e un’attenzione continua alla persona, la Carta dei Servizi è il cuore pulsante che guida le azioni e le scelte della struttura.
E’ perciò nostro desiderio che il passaggio di una persona anziana con fragilità da un ambiente familiare al contesto abitativo collettivo di questa struttura residenziale, avvenga attraverso una scelta consapevole e ragionata da parte dei familiari senza che questi rinuncino alla costante interazione con la struttura nella consapevolezza di “affidare” e non “abbandonare” il proprio caro.
Sappiamo bene che le famiglie si rivolgono a noi perché impossibilitate a offrire, con assiduità, le cure necessarie ai propri cari nell’evolversi dell’età della saggezza ma anche della fragilità, talvolta è l’anziano stesso a rivolgersi a noi, in prima persona.
Questa Carta dei Servizi, dovrà essere perciò chiara ai Familiari ma anche al nostro Ospite, che viene accolto in una struttura dalle dimensioni contenute, un valore aggiunto che consente al nostro personale di esprimere le proprie competenze con dedizione e una cura che vorremmo far percepire partendo proprio da queste pagine.
La Carta dei Servizi è innanzitutto uno strumento informativo affinché, una volta individuati gli obiettivi specifici, possano venire concordati i metodi di intervento, possibili grazie alla rosa di servizi offerti, costantemente monitorati con apposite modalità di controllo.
È perciò nostro desiderio che il passaggio da un habitat familiare al contesto abitativo di una struttura collettiva, avvenga effettuando una scelta consapevole verso questa struttura, senza che il familiare rinunci a mettersi in gioco, a sollecitare la nostra attenzione, ad interagire, un familiare che affida, non abbandona.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott.ssa Anna Maria De Poi